L’accesso al Centro Socio Educativo per un soggetto disabile prevede l’incontro tra:
- Coordinatore C.S.E..
- Rappresentante Comune di residenza
- Coordinamento Servizi HandicaP
- Equipe Operativa Handicap
In tale incontro si valuta la possibilità di inserimento sulla base delle caratteristiche del soggetto, le richieste della famiglia e la disponibilità numerica del CSE.
Si definisce la finalità, la modalità e la tipologia dell’inserimento e il periodo di prova per svolgere l’osservazione.
Il CSE svolge il suo servizio secondo un calendario annuale di attività che va da inizio SETTEMBRE ai primi giorni di AGOSTO per almeno 47 settimane all’anno e per 235 giorni di apertura annuali.
Il servizio è aperto dalle ore 8.30 alle ore 16.30.
La frequenza del CSE può essere a tempo pieno o part time (max 18 ore settimanali).
Le Attività
Le ATTIVITA’ sono svolte dagli utenti in gruppo, in sottogruppi o individualmente, in rapporto ai diversi contesti e ai progetti educativi individuali.
Giornata tipo
8.30/9.30 momento di accoglienza
9.30/11.30 attività come previsto dalla programmazione settimanale
11.30/12.00 predisposizione sala da pranzo
12.00 pranzo
12.45/13.00 attività di igiene personale
13.00/14.00 momento di relax
14.00/15.30 attività pomeridiane
16.00 merenda
16.30 gli utenti lasciano il centro
Le ATTIVITA’ previste nella programmazione generale e nei progetti individuali, sia per la tipologia, sia per modalità, tempi e luoghi di realizzazione, sono da intendersi con flessibilità e adattabili alle esigenze che via via sorgono e sono riferibili alle seguenti aree:
- Area abilità di autonomia di base
- Area abilità integranti
- Area abilità socio-relazionali
- Area abilità cognitive
- Area abilità grosso-motorie e fino-motorie
- Area abilità per svolgere un’esercitazione all’autonomia